La disfunzione sessuale è uno degli effetti indesiderati più comuni dei farmaci antidepressivi.
 Due farmaci antidepressivi sono stati confrontati: Sertralina, un inibitore del reuptake della serotonina ed il Bupropione, un farmaco della classe dell'aminochetone.
 I due farmaci presentano una similare efficacia antidepressiva. Duecentottantaquattro pazienti con depressione da moderata a grave sono stati assegnati in modo random a ricevere Bupropione nella forma sustained-release (100-200 mg/die) o Sertralina (50-200 mg/die) per 16 settimane.
 I pazienti prima del trattamento avevano una normale attività sessuale.
 Sotto trattamento con Sertralina si è verificato una maggiore incidenza di disfunzioni sessuali (63% degli uomini, 41% delle donne) rispetto ai pazienti trattati con Bupropione (15% e 17%, rispettivamente).
 La disfunzione sessuale nei pazienti trattati con Sertralina si è sviluppata precocemente (al 7° giorno al dosaggio di 50 mg/die), che è perdurata per tutte le 16 settimane dello studio. Quattro pazienti, proprio a causa dei disturbi legati all'attività sessuale hanno dovuto interrompere lo studio.
 (Segraves RT et al, J Clin Psychopharmacol 2000; 2:122-128) ( Xagena 2000)
 
 (Keywords : disturbi sessuali, farmaci antidepressivi, Bupropione, Sertralina, depressione) 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche