In uno studio clinico ( Leinonen E et al, Int Clin Psychopharmacol 1999; 14: 329-337) sono state confrontate le attività antidepressive ed ansiolitiche, la tollerabilità, e gli effetti sulla qualità della vita della Mirtazepina ( Remeron) e Citalopram ( Elopram Seropram).
 I pazienti con episodi depressivi maggiori e punteggio basale superiore o uguale a 22 secondo la scala MADRS ( Montgomery-Asberg Depression Rating Scale) sono stati randomizzati ad un trattamento di 8 settimane con Mirtazapina. ( 137 pazienti, 15-60 mg) o Citalopram ( 133 pazienti, 20-60 pazienti).
 L'efficacia è stata valutata mediante le seguenti scale: MADRS, HAM-A, CGI, LSEQ, QLESQ. Entrambi i trattamenti hanno prodotto un significativo miglioramento dei sintomi dell'ansia, dei disturbi del sonno e della qualità della vita.
 Tuttavia la Mirtazapina ha presentato una più rapida azione. I due farmaci sono risultati ben tollerati. Sudorazione e nausea sono stati gli effetti indesiderati più frequenti nel gruppo Citalopram, un aumento dell'appetito invece nel gruppo Mirtazapina.
 
 Keiwords: Mirtazapina, Remeron, Citalopram, Elopram, Seropram, depressione 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche